Questa pagina del sito è dedicata agli aforismi, ai proverbi e ai detti 
		che in qualche modo riguardano la cucina. 
		La 
		società è composta di due grandi categorie di persone: chi ha più cibo 
		che appetito, chi ha più appetito che cibo.
		(Nicolas Chamfort)
		
		L'entusiasmo è per la vita quello che la fame è per il cibo.
		(Bertrand Russell)
		
		Non c'è amore più sincero che l'amore per il cibo
		(George Bernard Shaw)
		Dio creò 
		l'uomo perché si procurasse il cibo con il lavoro e disse che chi 
		mangiava senza lavorare era una ladro
		(Mahatma Gandhi)
		Solo chi 
		non ha fame è in grado di giudicare la qualità del cibo.
		(Alessandro Morandotti)
		Troppo 
		cibo rovina lo stomaco, troppa saggezza l'esistenza.
		(Alessandro Morandotti)
		La 
		fabbrica del futuro avrà solo due dipendenti, un uomo e un cane. L'uomo 
		sarà là per dare cibo al cane e il cane per impedire all'uomo di 
		avvicinarsi alle apparecchiature.
		(Warren G. Bennis)
		Le cose 
		più belle della vita o sono immorali, o sono illegali, oppure fanno 
		ingrassare.
		(George Bernard Shaw)
		Dio fece 
		il cibo, ma certo il diavolo fece i cuochi. 
		(James Joyce) 
		Chi non 
		ama le donne il vino e il canto, è solo un matto non un santo! 
		(Arthur Schopenhauer) 
		Se 
		nessuno ti vede mentre lo mangi, quel dolce non ha calorie. 
		(Anonimo) 
		Le anatre 
		depongono le loro uova in silenzio. Le galline invece starnazzano come 
		impazzite. Qual è la conseguenza? Tutto il mondo mangia uova di gallina.
		
		(Henry Ford) 
		Il ricco 
		mangia, il povero si nutre. 
		(Francisco de Quevedo) 
		
		L'appetito rende saporite tutte le vivande. 
		(Paolo Mantegazza) 
		Se non 
		sopporti il caldo, scappa dalla cucina.
		(Harry S. Truman)
		Non c'è 
		uomo che non mangi e non beva; pochi, però, sono quelli che apprezzano 
		il buon sapore.
		(Chan Chung-Yung)
		A tavola 
		perdonerei chiunque. Anche i miei parenti.
		(Oscar Wilde)
		Il mio 
		animale preferito è la bistecca.
		(Fran Lebowitz)
		La vita è 
		troppo breve, per bere del vino cattivo. 
		(Lessing) 
		Non 
		riesco a sopportare quelli che non prendono seriamente il cibo. 
		(O. Wilde) 
		Se lo 
		stomaco è pieno è facile proporsi di digiunare. 
		Se un 
		uomo ha fame, non dargli il pesce insegnagli a pescare. 
		(Antico proverbio cinese) 
		La 
		scoperta di un piatto nuovo è più preziosa per il genere umano che la 
		scoperta di una nuova stella. 
		(Brillat- Savarin) 
		
		L'appetito vien mangiando, la sete se ne va bevendo 
		(Rabelais) 
		Nascendo, 
		l'uomo ha ricevuto dal suo stomaco l'ordine di mangiare tre volte al 
		giorno, per recuperare le forze che gli tolgono il lavoro e più spesso 
		la pigrizia. 
		(Dumas padre) 
		Detesto 
		l¹uomo che manda giù il suo cibo non sapendo che cosa mangia. Dubito del 
		suo gusto in cose più importanti. (Charles Lamb) 
		Gli 
		uomini malvagi vivono per poter mangiare e bere; i buoni mangiano e 
		bevono per vivere. (Socrate) 
		Uno non 
		può pensare bene, amare bene, dormire bene, se non ha mangiato bene. 
		(Virginia Wolf) 
		Vinum 
		bonum laetificat cor hominis (Psalm, III.15) (Buon vino fa buon sangue)
		
		Si dice 
		che l'appetito vien mangiando, ma in realta' viene a star digiuni. 
		
		(Totò in "Totò al Giro d'Italia") 
		Al 
		contadino non devi far sapere quanto è buono il cacio con le pere 
		(antico detto toscano) 
		La cucina 
		di un popolo è la sola, esatta testimonianza della sua civiltà. 
		
		Si cambia 
		coniuge, religione, partito ma non il gusto per un piatto. 
		Mangiare 
		è uno dei quattro scopi della vita... quali siano gli altri tre, nessuno 
		lo ha mai saputo. (proverbio cinese)
		Lo si 
		schiaccia dolcemente tra lingua e palato; lentamente fresco e delizioso, 
		comincia a fondersi: bagna il palato molle, sfiora le tonsille, penetra 
		nell’esofago accogliente e infine si depone nello stomaco che ride di 
		folle contentezza. (G. Flaubert)
		Non 
		conosco nulla che vellichi così voluttuosamente lo stomaco e la testa 
		quanto i vapori di quei piatti saporiti che vanno ad accarezzare la 
		mente preparandola alla lussuria. (De Sade)
		Non 
		mangio mai ostriche. Il cibo mi piace morto. Non malato, né ferito, 
		morto. (Woody Allen)
		Tutta la 
		storia umana attesta che la felicità dell’uomo, peccatore affamato, da 
		quando Eva mangiò il pomo, dipende molto dal pranzo. (Lord Byron) 
		
		L’uomo è 
		ciò che mangia. (L. Feuerbach) 
		La 
		filosofia del tè non è banale estetismo; è economia perché dimostra che 
		il benessere risiede nella semplicità piuttosto che nella ostentazione; 
		è geometria morale in quanto definisce il rapporto tra i nostri 
		sentimenti e l’universo; infine rappresenta il vero spirito della 
		democrazia orientale perché trasforma i suoi adepti in veri 
		aristocratici del gusto. (O. Kazukò) 
		È 
		preferibile un cibo anche un po’ nocivo ma gradevole, a un cibo 
		indiscutibilmente sano ma sgradevole. (Ippocrate) 
		Non c’è 
		uomo che non mangi e non beva; pochi, però, sono quelli che apprezzano 
		il buon sapore. (Chung ung, testo cinese) 
		Nulla 
		darà la possibilità di sopravvivenza sulla Terra quanto l'evoluzione 
		verso una dieta vegetariana (Albert Einstein) 
		Il cibo 
		in questo posto è veramente terribile. Inoltre le porzioni sono scarse. 
		Tutto questo può essere paragonato al sentimento che ho nei confronti 
		della vita.
		(Woody Allen)
		Il denaro 
		può dare il cibo ma non l'appetito. 
		
		
		IL 
		CIBO AL CINEMA - Citazioni cinematografiche
		La mia 
		mamma diceva sempre che… la vita è come una scatola di cioccolatini… non 
		sai mai quello che ti capita. (1995 - Tom Hanks in "Forrest Gump")
		Lui: "E 
		che cosa fa per vivere?". Doris: "Lavoro per una ditta che costruisce 
		con l'inganno dei piatti meno profondi per i ristoranti cinesi. (Woody 
		Allen in 'Without Feathers')
		Perché 
		l'uomo uccide? Uccide per il cibo. Ma non solo per il cibo: spesso anche 
		per una bevanda. (Woody Allen in "Without Feathers")
		La sapete 
		quella delle due vecchie signore in villeggiatura sui monti Catskills e 
		una dice: "Mamma, come si mangia male in questo posto!". "Oh si', il 
		vitto e' uno schifo, e oltretutto ti danno porzioni cosi' piccole!". 
		Beh, questo e' essenzialmente quello che io provo nei riguardi della 
		vita. (Woody Allen in 'Io e Annie')
		Se invece 
		di buttarle via, si leggessero qualche volta le carte dei cioccolatini, 
		si eviterebbero molte illusioni. (Jean Rougeul a Marcello Mastroianni 
		in "Fellini 8 1/2 ")
		Si dice 
		che l'appetito vien mangiando, ma in realta' viene a star digiuni. (Toto' 
		in "Toto' al Giro d'Italia").
		A casa 
		nostra, nel caffelatte non ci mettiamo niente: ne' il caffe', ne' il 
		latte. (Toto' in 'Miseria e nobilta')
		"Terro' 
		il vino in fresco...". "E tutto il resto in caldo!". (Mary Goodnight 
		dando appuntamento a Bond in 'L'uomo dalla pistola d'oro')
		Quando io 
		morirò, tu portami il caffè, e vedrai che io resuscito come Lazzaro. 
		(Eduardo De Filippo rivolto alla domestica in "Fantasmi a Roma")
		Mia madre 
		è arrivata a novant'anni, e sapete perché? Non ha mai toccato un 
		bicchiere di whisky... si attaccava direttamente alla bottiglia. (Dean 
		Martin in "Baciami, stupido")
		Harry: 
		"Mi ha portato in un ristorante indiano, bene le dico, non sapevo che in 
		India si mangiasse: ordinero' un paio di piatti vuoti e poi a casa...". 
		(Billy Crystal in "Harry ti presento Sally")
		Vivi! 
		Vivi! Vivi! La vita e' un banchetto e solo gli idioti muoiono di fame.
		(da 'La Signora, mia zia')
		"Lei mi 
		sta scavando sotto, mi toglie la panna, la castagna da sola sopra non ha 
		senso. Il Mont-Blanc non è come un cannolo alla siciliana che c'è tutto 
		dentro, è come uno zaino: lei se lo porta appresso per un mese e sta 
		sicuro. Il Mont-Blanc si regge su un equilibrio delicato, non è come la 
		Sacher Torte...". "Cosa?". "La Sacher Torte...". "Cos'è?". "Cioé lei non 
		ha mai assaggiato la Sacher Torte?!". "No". "Va be' continuiamo così, 
		facciamoci del male!!!". (Nanni Moretti in 'Bianca')
		In 
		Africa, tutte le mattine, quando sorge il sole, una gazzella muore. Si 
		sveglia già morta, perché si vede che non stava molto bene il giorno 
		prima e allora... comunque, sempre in Africa, tutte le mattine, quando 
		sorge il sole, un leone appena si sveglia comincia a correre per evitare 
		di fare la fine della gazzella che è morta il giorno prima. E poi, 
		correndo, vede che c'è la gazzella morta il giorno prima lì e dice "Che 
		cosa corro a fare? Mi fermo e gli do due mozzicate". Comunque, dove 
		voglio arrivare? Non è importante che tu sia un crotalo o un pavone. 
		L'importante è che se muori, me lo dici prima. (Aldo, Giovanni e 
		Giacomo in 'Così è la vita')
		Eppure 
		che è la fame? Un vizio! E' tutta un'impressione!. Ah, se nun c'avessero 
		abituati a magnà, da ragazzini. (Franco Citti al terzo giorno di fame 
		in "Accattone")
		La sua 
		famiglia e' cosi' povera che in casa non c'e' neppure un tozzo di pane. 
		Benny e' costretto a spalmare la marmellata sul giornale. (Woody 
		Allen in 'Rimembranze')
		Il vino 
		bianco va servito assiderato. (Toto', in 'Siamo uomini o caporali?')
		Per 
		prendere un caffè e tradire la moglie c'è sempre tempo. (Toto' in 
		"Sua eccellenza si fermò a mangiare")
		Di solito 
		non posso mangiarli perché la mia ragazza è vegetariana, e questo 
		praticamente fa di me un vegetariano. (Jules Winnfield in 'Pulp 
		Fiction')
		
		Accidenti, è davvero buono questo frullato, non so se vale 5 dollari, ma 
		cazzo è veramente buono! (Vincent Vega in 'Pulp Fiction')
		Sì, stavo 
		seduto a mangiarmi la focaccina, a bermi il caffé e a ripassare 
		l'accaduto nella mia mente quando ho avuto quello che gli alcolisti 
		definiscono il momento di lucidità. (Jules Winnfield in 'Pulp 
		Fiction')