| 
  Nella bocca è situata la lingua, un muscolo mobile, attaccato
      posteriormente ad un piccolo osso (iode) e anteriormente, alla base della
      bocca per mezzo di un sottile filamento, detto frenulo o filetto.
      
       La
      lingua, caratterizzata dalla presenza di papille gustative, è l’organo
      principale del gusto.
      
       La
      bocca svolge la funzione di impostare il cibo con la saliva e di spingere
      sotto i denti affinché venga triturato. La forma dei denti dipende dalla
      funzione che essi svolgono. Nella parte anteriore della bocca, sono
      situati gli incisivi, sottili e piatti, con estremità taglienti che
      servono a tagliare il nutrimento. Accanto agli incisivi, ci sono i canini,
      dalla corona arrotondata per strappare e lacerare il cibo. Vicino ai
      canini, si trovano i premolari con due sporgenze arrotondate, aventi le
      funzioni di triturare le vivande.
      
       Nella
      parte posteriore della bocca, ci sono i molari che, presentano quattro
      sporgenze arrotondate e servono a rompere e a triturare gli a  limenti. I
      denti di un uomo adulto sono 32: otto incisivi, quattro canini, otto
      premolari e
        dodici molari.
      
       Il
      cibo, in bocca, subisce anche il primo attacco degli  enzimi
       contenuti
      nella saliva, un liquido secreto delle ghiandole salivari collegate con la
      bocca attraverso alcuni canali o 
      dotti. Le ghiandole salivari sono tre
      paia: la parotide, situata sotto le orecchie, le sottolinguali, situate
      sotto la lingua e le sottomandibole, situate sotto la mandibola.
      
       Fra
      gli enzimi contenuti nella saliva che è leggermente basica,la ptialina
      trasforma l’amido cotto, insolubile, contenuta ad esempio nel pane,
      nella pasta, nelle patate in maltosio, uno zucchero più semplice solubile
      in acqua.
      
       Le
      vivande triturate dai denti e mescolate con la saliva, si trasformano in
      una massa molle chiamata, bolo alimentare.
   |