Nome dato
a varie piante incapaci di reggersi, che si appoggiano al fusto o ai rami di
altre piante.
Le liane
sono dotate di un’eccezionale velocità di allungamento; con le poche
riserve contenute nel loro seme devono costruire parecchi metri di fusto; ciò
impone un'estrema economia di materiale, tanto che i fusti sono filiformi e,
incapaci di reggersi da soli, devono aggrapparsi ad altre piante per mezzo di
radici avventizie o di organi di attacco o di lunghi rami. Si trovano liane
anche nelle regioni a clima temperato (es. vitalba,
caprifoglio, salsapariglia, asparago,
luppolo, fagiolo, edera), ma soprattutto sono abbondantissime e molto diffuse nel