Nell’ ambito della musica leggera, il rapporto con le innovazioni tecnologiche è particolarmente importante: lo sviluppo e il successo di questo genere musicale, infatti, si deve in particolare al progresso tecnico nell’ incisione del disco.
La grande novità si ebbe nel 1891, quando il tedesco Berliner perfezionò una tecnica di incisione su un disco di alluminio, creando una matrice dalla quale era possibile riprodurre, con un procedimento complesso, molti esemplari identici. Il lettore di questi dei primi dischi era il grammofono, ma all’ inizio duravano molto poco: 2 minuti per poi arrivare ai 4 minuti. Poi arrivarono i 33 o 45 giri che duravano 25 minuti per lato. Ma nel 60’ fu protagonista la casetta diffusa molto nei giovani.
L’ ultima rivoluzione, avvenuta in tempi più recenti, è dovuta all’ avvento dell’ alta fedeltà digitale, del compact disc.