Lo sport in concorso !
" Emozioni e sport " con il Panathlon
A passo di danza

Lo sport in concorso !
" Emozioni e sport " con il Panathlon


All'inizio dell'anno scolastico 2004/2005, la classe 2° A, adesso 3° A, delle scuole medie Galilei di Cecina, ha partecipato al concorso "emozioni e sport", indetto dall' associazione sportiva "Panathlon". Questo concorso consisteva nello stimolare riflessioni sui sentimenti e sulle sensazioni che si possono provare attraverso lo sport, mediante testi scritti come temi, poesie, cronache ecc.
La persona che ha portato questa iniziativa a Cecina è stata la nostra ex professoressa di educazione fisica, la signora Paola Guerrini, che adesso insegna a Livorno.
La partecipazione a questo concorso della 2°A è stata molto numerosa, e tre vincitori dei quattro premiati sono stati, appunto, di questa classe.

La premiazione si è tenuta al circolo di tennis "Bandinella" a Livorno la sera del ………. Presenti anche molte autorità dello sport livornese. Durante la cena conviviale, i vincitori hanno letto i loro testi : l'emozione è stata grande.
Quando sono stati consegnati i premi: una gigantesca coppa,una maglietta, una radiolina, i giovani "scrittori sportivi" non stavano più nella pelle.
Da questa iniziativa è nato anche un simpatico libretto, che raccoglie tutti i testi sull'argomento sport e che è stato diffuso in tutte le scuole partecipanti.
Un consiglio: partecipate anche voi all'edizione 2005/2006 di questo concorso! E' un esperienza fortissima, ve lo possiamo assicurare|!


Questa la classifica dei vincitori :
1° Saverio Cambioni S.M.S. G. Galilei Cecina
2° Beatrice Ancelotti L. da Vinci Livorno
3° Matteo Marchetti S.M.S. G. Galilei Cecina
Premio fuori concorso, alunni che non praticano sport :
1° Alessia Zinicola S.M.S. G. Galilei Cecina

( Saverio Cambioni )

A passo di danza

La maggior parte delle ragazze ama la danza. C’è chi la fa per hobby, chi per passione e chi per lavoro. La danza è uno sport poco faticoso dove riesci molto a esprimere le tue emozioni. Anch’ io sono una praticante di questo sport, noi e la nostra scuola ci esercitiamo due volte alla settimana: un’ora per il classico e una per il moderno, non tutte sono obbligate a fare entrambe le esercitazioni: possono anche scegliere di farne una sola.
Io mi trovo a mio agio sia con l’insegnante che con le ragazze del mio gruppo.
Il saggio dell’anno passato è andato benissimo e mi sono trovata carica di energia, nonostante avessimo provato molto prima di esibirci; lo spettacolo era diviso in due parti, il tema principale del saggio era “Alice nel paese delle meraviglie” ed è stato molto apprezzato dal pubblico.


( Eva Pizzinga)