La mensa scolastica è un
servizio scolastico che viene usato da milioni di alunni in Italia, ed è spesso
oggetto di polemiche, per la qualità dei pasti.
Ma che ne pensano i ragazzi
della nostra scuola ?
Tirandoci su le maniche, abbiamo
organizzato un’inchiesta, estesa a tutte le classi della scuola “G.
Galilei” che usufruiscono del servizio.
Più che una vera inchiesta,
abbiamo svolto un sondaggio attraverso moduli da compilare: 10 moduli per ogni
classe prese in considerazione, 5 ad alunni maschi e 5 ad altrettante alunne
femmine.
Ma che è venuto fuori ? Quali
sono i risultati ?
Mediamente, tutti gli alunni
finiscono in parte il pasto, ma lasciano soprattutto il secondo piatto.
Il primo invece è in cima alla
graduatoria dei più gettonati, anche se la sua qualità e quantità è
considerata solo accettabile. Il secondo segue la strada del primo piatto, ma il
contorno oscilla “pericolosamente” sul pessimo, anche se la quantità è
sempre accettabile.
Il dessert più gustoso è il
budino al caramello: il “migliore”.
Importante è anche vagliare
l’ organizzazione mensa ( turni, rotazione, staff, ambiente…), anche se
molti dichiarano che “non ci fa caso”. Alla domanda “ritieni funzionale il
servizio mensa”, i 2/3 degli
intervistati è propenso per il sì. E’ l’unico picco significativo a favore
della mensa di questo sondaggio.
Siamo arrivati al giudizio
globale sulla mensa: il voto si spacca in due, anche se il mediocre supera di
poco l’accettabile.
A grandi linee, la mensa delle
scuole medie Galilei è questa che abbiamo presentato. Comunque a molti alunni
non importano tante sfaccettature. “Basta mangià!” dicono.
Rispondiamo:“Tutti i gusti
sono gusti”
(Saverio
Cambioni