Il 10 Dicembre 2005, parte degli alunni delle
classi 3ªA, 3ªB, 2ªA e 2ªB hanno
suonato con i loro flauti al Duomo di Cecina. Il concerto è stato preceduto da
un’esibizione di canto del coro “La stella del mare”, che ha anche
accompagnato con le loro voci i brani suonati dai ragazzi. L’orchestra era
diretta dal maestro di musica Piergiovanni Fabbri, mentre il coro era diretto
dal maestro Abdon Fabbri. I ragazzi hanno suonato molto bene e alla fine del
concerto hanno avuto i loro meritati applausi.
I ragazzi hanno partecipato anche al concerto che si è tenuto Domenica 18
Dicembre presso Villa Graziani, a Vada. Sono stati suonati vari passi tra cui
alcuni brani delle opere del compositore W.A.Mozart in onore del suo prossimo
250° anniversario dalla sua nascita, che si terrà nel 2006; Come ha dichiarato
il professor Fabbri, abbiamo anticipato un po’i tempi. Ovviamente sono state
eseguite anche le musiche di natale suonate in chiesa.
( Sara Montagnani - Mattia Mura )
A Cecina sono sorti alcuni gruppi musicali di cui fanno parte dei giovani tra i 16 e i 18 anni, l’accomuna la passione per il rock e la voglia di sfondare nel mondo dello spettacolo. I Dislessical Endocrine sono uno di questi gruppi per capire la loro attività abbiamo intervistato uno di loro.
I “Dislessical endocrine” sono quattro
ragazzi di 17 anni che suonano già da tre anni e si sono esibiti anche in vari
locali come l'xò
e il luogo comune. Sono andati anche a scatenarsi con i loro nove brani
inglesi a Montescudaio per la festa del vino e al Fiorino per beneficenza. Il
gruppo è composto da Federico Bendinelli alla voce, Thomas Pizzinga alla
chitarra, Niccolò Sangiorni al basso, Michele Pioli alla batteria. Agli inizi
si chiamavano “Silence of Caos” e suonavano prevalentemente il repertorio
dei Nirvana, ora invece si esibiscono solo con le canzoni che compongono da soli
in felice collaborazione.
- Che cosa vi aspettate dal futuro?- Abbiamo
chiesto.
-
Di farci conoscere, di farci chiamare nei locali delle zone, e, perché
no? Di trasformare questo hobby in un lavoro
( Eva Pizzinga )
In programma per celebrare Mozart
In fase di preparazione per il
Duecentocinquantesimo della nascita di Mozart un concerto della 3°A ed altri
compagni che percorre alcune arie delle famose opere di Mozart sul tema dell’amore.
I brani visitati sono tratti infatti da “Le Nozze di Figaro”, “Don
Giovanni”, “Il Flauto Magico”.
L’esecuzione musicale sarà accompagnata dalla recitazione di testi di alcuni
grandi poeti moderni e da alcune sperimentazioni poetiche rielaborate da alunni
della nostra classe.
L’evento musicale è previsto per la tarda primavera.