Martedì 13 Dicembre 2005, ore 15.00, quasi tutte le classi della nostra scuola Media Galileo Galilei, erano, chi davanti al Palazzetto dello sport, chi davanti al Liceo E.Fermi, chi davanti alla biblioteca comunale o alle scuole materne.
Tutti
ad aspettare la tanto famosa Fiaccola Olimpica delle Olimpiadi Invernali di
Torino 2006.
La
Fiaccola è stata accesa a Olimpia (in Grecia) proprio come nella tradizione, è
passata per il Quirinale, e a correre per primo con la fiaccola è stato il
vincitore della maratona alle Olimpiadi di Atene 2004
La
corsa della Fiaccola attraverserà tutta l’Italia e arriverà a Torino il 10
Febbraio del 2006, l’arrivo segnerà l’inizio delle Olimpiadi Invernali.
Le
strade a Cecina erano affollate di ragazzi, bambini e adulti, tutti ad aspettare
il corridore con la fiaccola,(che è una cosa che non si vede tutti i giorni!!!)
Per
primo a passare davanti a noi è stato un camioncino della Coca Cola (sponsor
ufficiale della Corsa della Fiamma Olimpica), con addetti che distribuivano a
tutti le mini lattine di Coca Cola e due braccialetti, poi sono passati altri
due camioncini, uno con un maxi schermo che ci riprendeva tutti o faceva vedere
le pubblicità degli sponsor, gli addetti di questi camioncini regalavano
bandierine.
Alla
fine del passaggio di tutti questi camioncini è finalmente arrivato il
corridore con la Fiaccola
Tra
i corridori che portavano la Fiaccola era presente anche il Professore Renai.
È
stata un’esperienza proprio bella!
( Marta Pillitteri )
17° rallye storico - 18° graffiti Elba
Nei giorni 22 - 23 - 24 Settembre 2005
si è svolto il 17° rally storico dell’Elba. Insieme, si è svolto il 18°
rally Graffiti, al quale sono ammesse auto d’epoca sia da corsa che di serie. Invece nello storico sono ammesse le auto da corsa
con sedili da corsa, casco e tuta. Il regolamento dello storico consiste, che
vince chi percorre il tragitto in minor tempo, invece nel Graffiti è essenziale
la regolarità e vince chi si avvicina di più al tempo dato. I partecipanti
hanno gareggiato su più di 100 km di prove su asfalto.
Il rally si è svolto senza nessun
annullamento di prove speciali, e senza gravi incidenti. Il rally storico ha
avuto una svolta decisiva per il campionato Europeo - Storico. Nella storia dei
rally la gara dell’Elba è una delle più importanti e belle.
In
passato il rally d’Elba era diviso in due tappe, la prima tappa si svolgeva su
asfalto e la seconda su terra, ora è stato trasformato in un rally di due tappe
di solo asfalto.
Il
primo giorno si sono svolte le verifiche. La mattina seguente sono partite le
Storiche e il pomeriggio anche il Graffiti. Le assistenze si sono svolte come in
passato, cioè in giro per i trasferimenti. La mattina del terzo giorno insieme
allo Storico e al Graffiti si è svolto il Formula Challenge, con Ferrari di
serie che hanno corso solo la mattina. Gli accaniti rellisti si sono fermati per
pranzo,che è stato preparato dalle persone del posto.
La sera tutte le auto sono andate
all’arrivo e i piloti hanno partecipato alla cena di premiazione. Non è
giusto che alla cena non abbiano partecipato anche i meccanici che forse hanno
lavorato di più. Per fortuna noi giornalisti siamo riusciti ad entrare.
(Marco La Rosa – Matteo Marchetti)
Pronti, via! Sono partiti i primi della batteria. Palazzi prende il comando e subito dietro è il Campaciocchi, a seguire Casine , Centro e gli altri. Al secondo giro ecco che uno dei nostri si fa superare da Csine e Centro, scivolando al quarto posto, al terzo giro il testimone è tra le mie dita.
Vedo lo staffettista del Centro davanti a e allungo il passo, dopo la prima curva è più vicino, cela posso fare, lo affianco e lo supero dall’ interno della seconda curva. Sto per entrare nel tratto più difficile del percorso la discesa dove non puoi rilassarti più di tanto, perché dopo c’ è la famosa salita dei carabinieri. Vedo il corridore delle Casine all’ inizio della discesa, sono troppo stanco per allungare, le gambe pesano, ma anche il mio avversario è in crisi e rallenta ecco il traguardo, allora scatto come una molla accorciando le distanze prima della fine del giro, passo il testimone al quarto staffettista che mantiene la posizione, infine parte il quinto: Lorenzo Biasci supera le Casine regalando alla squadra il secondo posto. Che soddisfazione!
4 |
Roberto De Santi |
Ala/Pivot |
2,00 |
1975 |
Confermato |
5 |
Luca
Martinelli |
Guardia |
1,92 |
1974 |
Confermato |
8 |
BernardoBruschi |
Pivot |
2,05 |
1980 |
Borgomanero
B2 |
6 |
Manuel
del Brocco |
Guardia/ala |
2,01 |
1983 |
Patti
B1 |
7 |
Alessandro
Magnani |
Guardia |
1,92 |
1984 |
Confermato |
9 |
Alberto
Chesi |
Play/Guardia |
1,85 |
1988 |
Giovanili |
10 |
Gennaro
Sorrentino |
Play/Guardia |
1,96 |
1985 |
Pozzuoli
B2 |
11 |
Federico
Scannella |
Ala |
1,98 |
1989 |
Giovanili |
13 |
Riccardo
Cortese |
Guardia/ala |
1,98 |
1986 |
Fortitudo
B1 |
14 |
Giovanni
Fattori |
Pivot |
2,02 |
1985 |
Confermato |
15 |
Giovanni
Bruni |
Play |
1,85 |
1981 |
Pontedera |
16 |
Andrea
Tamburini |
Play |
1,88 |
1989 |
Giovanili |
18 |
Giacomo
Mariani |
Play |
1,90 |
1986 |
Perugia
C1 |
Quest’anno
promette abbastanza bene, le squadre avversarie non sono tutte molto forti,
ovviamente bisogna vedere se i nostri giocatori si impegneranno il giusto per
vincere!
Nello
scorso campionato siamo rimasti in B1 per un soffio con una partita finita 72 a
70 per noi!!! (Tutti eravamo molto tesi!)
Ogni
Domenica ci saranno le partite, in casa e in trasferta.
Per
assistere alle partite il costo del biglietto è di 7€, ma i ragazzi entrano
gratis; a tifare con tutto il pubblico ci sono gli ultras, composti dai
giocatori più giovani del Cecina Basket.
La
squadra ha anche un sito internet: www.basketcecina.org
, dove sono presenti tutti gli aggiornamenti e le curiosità.
Le
partite di basket sono molto divertenti, ed è un’occasione per incontrarsi,
divertirsi e passare un po’ di tempo in allegria!