SOLUZIONI POSSIBILI
I rifiuti possono essere riciclati secondo i loro componenti.
LA CARTA
Il macero è un procedimento naturale attraverso il quale si riduce la
carta,una volta ripulita in una poltiglia nella quale poi si ricavano le fibre
di cellulosa che in seguito diventeranno ricompatibili con la cellulosa vergine.
Questa materia non si può riciclare per sempre, perché ogni volta che viene
riciclata perde qualità: diventando meno resistente e quindi può essere usata
solo per prodotti scadenti.
La carta riciclata dovrebbe essere sempre prodotta con sbiancanti ecologici:uno
dei prodotti inquinanti da eliminare durante la macerazione, è
l'inchiostro, negli impianti di disinchiostazione delle cartiere si riesce a
rendere la carta da macero più bianca e l'acqua di scarico nera.
La raccolta differenziata della carta e del cartone è quindi molto importante
se togliamo la carta sporca o attaccata a altri materiali.
IL VETRO
Il vetro recuperato si può impiegare nella produzione di nuovi contenitori
per un numero illimitato di volte.
Se ricicliamo il vetro recuperato, risparmiamo energia, infatti il rottame di
vetro fonde a temperatura più bassa rispetto alla materia prima
originale; riducendo i materiali per la fabbricazione, diminuisce l'inquinamento
atmosferico.
Il risultato è la riduzione e il miglioramento della qualità, riducendo i costi
della produzione dei nuovi prodotti fatti a mano.
Il riutilizzo per fare altri prodotti in vetro è molto diffuso è stata la
prima forma di raccolta differenziata.
Dalla raccolta, il vetro viene trasportato in un centro attrezzato per le varie
funzioni i vetri devono essere separati per colore e poi frantumati,in modo da
occupare poco posto; vengono separati da vari tipi di metallo e plastica e poi si
passa al lavaggio dopo di che possono essere avviati alle vetrerie.
LA PLASTICA
La plastica può essere riciclata attraverso un processo di riciclaggio di
plastica omogenea,cioè con un solo polimero.
La legge vieta di fabbricare imballaggi in plastica riciclata destinati a
contenere alimenti, ma si può utilizzare il PET per la produzione di fibre con
le quali si confezionano maglioni e giacche a vento.
Con il PVC riciclato si possono fare tubi, flaconi per prodotti chimici ecc.