Gian Lorenzo Bernini

Gian Lorenzo Bernini (1598-16809) fu scultore e architetto e fondò il linguaggio artistico barocco che esaltava la creatività e la fantasia egli concetì le attività di scultura e di architettura collegate fra loro . le sculture del Bernini davano l’idea di figure e movimento e in continua trasformazione . con il pontificato di Alessandro Settimo (1655-1667) Bernini realizzò il colonnato di piazza San Pietro e la cattedra all’interno della basilica vaticana .

Cattedra : è un seggio di legno che la tradizione identificata da secoli con quella sulla quale si sedette San Pietro ,il privo vescovo di Roma. Questo trono è sostenuto da quattro enormi statue dei santi dottori della chiesa e è affiancato da alcuni angeli. Al disopra da una finestra entra la luce con lo spirito santo. Bernini , infatti utilizzava la luce naturale come elemento delle sue macchine sceniche nel caso della cattedra di San Pietro la luce naturale è utilizzata nella funzione della luce divina.