Giorgione nacque a
Castelfranco veneto forse nel 1477. Non sappiamo con esattezza quando a Venezia
fu allievo del vasari.La sua pittura risente dell’ influsso di grandi artisti
Antonello da Messina, Durer, Leonardo, che soggiornando a Venezia importano
linguaggi e pitture diverse. In queste città eseguì 2 importanti opere: un
grande dipinto, oggi andato perduto, per le sale dell’ udienza in palazzo ducale
databile tra il 1507 e il 1508 e gli affreschi sulla facciata del fondaco. Tra
le opere giovanili a lui attribuite abbiamo: l’ adorazione dei pastori, l’
adorazione dei Magi, la Madonna col Bambino, la Giuditta, il ritratto di
Laura, la prova del fuoco. Opere attribuite a Giorgine con certezza, grazie
agli appunti scritti tra il 1525 e il 1543 dal patrizio veneziano Marcantonio Michel sono: la tempesta che si trova alla galleria dell’
accademia di Venezia, i tre filosofi, e la cupido ora non visibile,
probabilmente eseguiti da Tiziano.