Stamani, alla scuola materna di Riparbella, è venuta a trovarci nonna Loretta, con noi c'erano anche i bambini della prima elementare. Si è seduta sulle nostre seggioline e ci ha raccontato come giocava da bambina.
Nonna Loretta è una nonna giovane, ricorda le canzoni degli anni 70, le filastrocche che anche la sua nonna le cantava:

STACCIA BURATTA.

Martino della gatta
La gatta va al mulino
A fare lo schiacciatino
Con l'olio con il sale
Con la pipì del cane.
Buttala in mare.

 

CAVALLINO RIERO'

Prendi la biada che ti do
Prendi i ferri che ti metto
Per andare a S. Francesco.
S. Francesco c'è una via
Che ti porta a casa mia
A casa mia c'è un altare
Con tre monache a cantare
Ce n'è una piccoletta
Santa Barbara benedetta.



Dei giochi che facevano, uno in particolare ci è piaciuto e con l’aiuto della nonna abbiamo cercato di realizzarlo: “La pallina del Giappone che si tira nel groppone”.

E’ un gioco divertente, che ci ha detto facevano in carnevale e, noi volentieri, lo abbiamo rifatto proprio perché siamo nel tempo di carnevale.

Questa mattina c’è il sole, stare in classe è faticoso così abbiamo pensato di uscire fuori e andare a spasso per il paese facendo una intervista ai nonni.

Ci siamo preparati le domande:

1) Quali giochi facevi da piccolo?

2) Quali giocattoli avevi?

3) Preferivi giocare da solo o con gli amici?

Uscendo da scuola abbiamo incontrato nonna Azelia, nonno Balilla, il falegname del paese, e altri due nonni che erano a chiacchierare con lui nella sua bottega, che si affaccia sulla via principale, all’inizio del paese, tutti hanno risposto volentieri alle nostre domande.

Loro giocavano da piccoli con : la trottola di legno, zoppo galletto, filetto per terra, palla a muro con le filastrocche:

Palla pallina

Dove sei stata

Dalla nonnina

Cosa ti ha dato

Una pallina

Dove l’hai messa

Falla vedere

Eccola qua.


Anna Sambugè

Con un piè

Con una mano

Batti batti

Violino

Mulino

Tocco terra

La ritocco

Tocco cuore

Angioletto del mio cuor.
 



Ancora, gamba zoppa e gioco dei centesimi:

“mettevano alcuni centesimi di posta, in riga nella strada perpendicolari, quindi ad una certa distanza mettevano la linea di inizio gioco, e tiravano una pallina tipo quella del tennis. Chi faceva cadere i centesimi era il vincitore e ritirava la posta che gli spettava, cioè i centesimi che riusciva a far cadere.

A mondo nuovo, che era tipo il gioco della Campana.

Nonno Balilla ci ha raccontato che giocavano volentieri, nella strada, con il fuso: un bastone di legno e un bastoncino affilato alle due estremità, piuttosto corto che loro facevano volare battendo su una punta con il bastone grosso e quando era in aria dovevano colpirlo come si fa con una mazza da baseball con la palla. Poi in men che non si dica e come per magia , nonno Balilla ha costruito il gioco e lo ha provato in mezzo alla strada.

 

In casa quando era freddo si raccontavano storie davanti al focarile e si giocava a carte, a tombola con i grandi, a filetto…

I giocattoli dei nonni erano semplici e costruiti in casa con materiale di riciclo:

la bambola di cencio, il cerchio, la trottola, palline di argilla secca

Naturalmente preferivano giocare fuori all’aperto e con gli amici.

Tra i nonni che si sono trovati fuori a godersi il sole di fine inverno c’era anche nonna Gisella, nata nel 1905, oggi 98 anni, rappresenta la memoria storica del paese di Riparbella.

Ci siamo ritrovati intorno alla nonna che ci raccontava come giocava quando era piccina: con i 5 sassi, con la sua bambola di cencio, che le aveva confezionato la

mamma, e della nostalgia della sua bambola di legno, tutta snodata alle braccia e alle gambe che costava 10 lire.


Così come facevano i nonni anche noi abbiamo realizzato le biglie di creta, per poter giocare come loro

I nonni, come detto, giocavano volentieri fuori con gli amici, vicino alle case, nelle aie dei poderi, nelle strade per chi abitava in paese.



Anche noi giochiamo volentieri fuori, nello spazio giochi a noi riservato chiamato “Il Campino”

 

 

 

 

 

 

QUALI SONO I GIOCHI PREFERITI

 
AL TEMPO DEI NONNI BAMBINI AL TEMPO DEI GENITORI BAMBINI OGGI
FUSO SALTARE  LA CORDA STREGA IN ALTO
ALTALENA PESCARE STREGA COMANDA COLORE
CERCHIO CAMPANA ACCHIAPPINO
MONDO NUOVO BARBIE SALTARE CON LA CORDA
BAMBOLE ANDARE IN BICICLETTA MAMME
(LEGNO/CENCIO) NASCONDINO COMMERCIANTI
BIGLIE (COCCIO) PALLA TIRO ALLA FUNE
FIONDA MACCHININE TRAVESTIRSI
CARRETTO SOLDATINI PLAY STATION
FILETTO COSTRUZIONI DI LEGNO COMPUTER
CAMPANA VESTIRSI DA ADULTI VIDEOGIOCHI
TOMBOLA   TELEVISIONE
BELLE STATUINE   PUZZLE
PALLA   DIGIMON
CAVALLINO