Quercus Ilex, L. - Q.  
Fagaceae

Albero sempreverde alto fino a 20 m, dal tronco eretto e dalla chioma densa e globosa. Nella macchia bassa assume portamento arbustivo. La corteccia è bruno - nerastra o nera.

Le foglie, lanceolate o ellittiche, presentano una marcata eterofillia: anche nell'ambito dello stesso individuo hanno dimensioni molto variabili, sono intere o dentate, inferiormente bianco-tomentose o pubescenti, superiormente coriacee, scure e lucide. E' una pianta dioica, con amenti maschili lunghi 4-6 cm e fiori femminili che formano infiorescenze a spiga di 5-7 unità.Le ghiande ovate sono avvolte per metà dalla cupola più o meno emisferica. Il leccio è, insieme all'olivo, la pianta che caratterizza la tipica vegetazione mediterranea. Vegeta fino a 700-1000 m ed è presente quasi ovunque, conferendo al paesaggio mediterraneo una inconfondibile impronta, sia nel caso che costituisca boschi puri o che si trovi con altri tipi di boschi, come le pinete di Aleppo o le sugherose. Partecipa in varia misura ai  diversi aspetti della macchia, dalle sporadiche colonizzazioni delle garighe, alla macchia alta. È una specie molto adattabile rispetto al terreno, su cui esercita un'azione miglioratrice. Riesce a tollerare climi molto aridi ed è poco esigente per luce e temperatura. È molto longeva e riesce a raggiungere e superare i 1000 anni di età.