| 
          | 
    
       
  | 
  |
| 
       
  | 
  ||
| Russia | Città | Storia | Politica | Economia | Cultura | Territorio | Idrografia | Clima | Flora-fauna | 
| 
       
 L’espansione
      turca e la caduta di Costantinopoli fece si che la chiesa ortodossa
      vedesse in  Mosca l’erede diretta di Costantinopoli. Da questo periodo in
      poi la storia della Russia è legata alla costante espansione di Mosca e
      al formarsi, pur attraverso lotte interne tra le dinastie degli zar, di un
      impero sempre più potente. Con l’ascesa al potere della famiglia Romana
      e con l’incoronazione di Pietro il Grande, la Russia consolidò
      ulteriormente il suo potere uscendo vittoriosa dalla guerra contro gli
      svedesi. Questa vittoria dette la possibilità a Pietro il Grande di avere
      gli sbocchi sul mar Baltico dove venne costruita la nuova capitale che dal
      nome del imperatore Pietro fu chiamata  Pietroburgo. Katerina ll di Russia
      continuò la politica di grandezza perseguita da Pietro il Grande, ma non
      riuscì a favorire la modernizzazione interna del Paese. Katerina ll fu
      tanto abile in politica estera quanto incapace di cogliere la necessità
      di un rinnovamento interna della Russia. Questa incapacità di cogliere la
      necessità della trasformazione del Paese, sarà una caratteristica più o
      meno forte di tutti gli zar successivi e sarà uno dei motivi che nel1917
      porteranno al crollo del Impero Zarista e alla rivoluzione d’Ottobre.  Nel 1991, dopo circa 75 anni di potere sovietico, la Russia entrava in quella che è la fase politica attuale. Il periodo di Eltzin non ha contribuito a risolvere i drammatici problemi di fondo che ancora contraddistinguano la situazione della Russia contemporanea. L’emergere di categorie come quelle dei nuovi ricchi è stato accompagnato da condizioni di miseria che hanno colpito prima di tutto le fasce sociali più deboli: i vecchi ed i bambini. La miseria prima sconosciuta alla stragrande maggioranza della popolazione, è diventata un fenomeno molto comune nelle grandi e piccole città; parallelamente si è sviluppato anche il fenomeno della delinquenza comune ed organizzata. In breve, la situazione della Russia di oggi è tutt’altro che stabile ed essa si riflette nella politica. Anche la cultura russa è caratterizzata da profonde differenze nate dalle influenze culturali provenienti da alte nazioni o diversi gruppi etnici.    |