
Cervide di dimensioni intermedie tra il capriolo
ed
il cervo, si riconosce nel manto estivo per il colore
bruno rossiccio con macchie bianche, pių o meno evidenti, sul dorso e sui
fianchi. bianche. Le corna, caduche e portate dal solo maschio, sono a pala Il
manto invernale č pių scuro, grigio-brunastro, senza evidenti macchie e con pių
rami. Il maschio č solitamente pių grande e pių pesante della femmina.
L'habitat preferenziale č
quello costituito dai boschi aperti, di pianura e di collina; č frequente nelle
zone costiere. Specie originariamente presente solo del mediterraneo orientale,
venne introdotto in Europa a partire dall'epoca Romana. Dapprima allevato come
specie ornamentale, recentemente si č diffuso allo stato libero in diverse aree
boscate della penisola e del resto d 'Europa.Il daino si nutre di parti di alberi e
arbusti (gemme, apici legnosi, corteccia), potendo causare in questo modo danni
al bosco, soprattutto se presente in gran numero ed in
assenza di predatori naturali. Forma branchi divisi per sesso. Nel periodo
degli amori (autunno) i gruppi di maschi si sciolgono ed i componenti lottano
tra loro per il possesso delle femmine.