| Bombardamenti | Operazione Strangolamento | Episodio del Tiger | Presentazione | Testimonianze | Testimonianze Betti | Home Page |

Le seguenti informazioni sono state ricavate dai vari incontri che abbiamo svolto nel corso dell'anno, in biblioteca, con lo storico Carlo Pucci e con il signor Betti, reduce da un campo di concentramento.

INCONTRO CON UNO STORICO: CARLO PUCCI
Cecina, nel luglio del '44, fu teatro della più dura battaglia,
affrontata dagli alleati nell'avanzamento verso nord, dopo quella di Roma. Il
costo della battaglia fu alto: nella 133° Fanteria, risultarono 16 ufficiali e 388 soldati uccisi, feriti o dispersi.
La Battaglia di Cecina durò quattro giorni, dal 28 Giugno al 2 Luglio. Dal 3 al
15 Luglio, le stesse unità tedesche e statunitense, si affrontarono nuovamente
nel territorio di Rosignano. Il 19 Luglio fu preso il Porto di Livorno dalle
forze USA. Il 752°
Battaglione Corazzato aveva perso 11 carri armati, 6 uomini e un ufficiale
ferito e due uomini prigionieri. Il 752° Battaglione non ebbe nessun uomo
ucciso a
Cecina. Il Luogotenente Cox ricevette una stella d'argento per l'
azione eroica compiuta a Cecina. Altri cinque uomini dello stesso Battaglione
ricevettero delle stelle di bronzo. A Cecina ci furono 118 morti Tedeschi. La
16° Divisione SS Panzergrenadier, riportò più di 1000 perdite tra il 25 Giugno e il
19 Luglio,
durante i bombardamenti di Cecina, Livorno e Rosignano inclusi 52 comandanti di
battaglione Compagnia e plotone.